Musica in Ospedale

LA MUSICA:
ATTIVITA’ UMANA DELLA QUALE NON E’ POSSIBILE PROPORRE UNA DEFINIZIONE UNIVOCA E VALIDA IN ASSOLUTO, POICHE’ LA NOZIONE STESSA DI MUSICA, LE RIFLESSIONI VIA VIA FORMULATE SULLA COMPLESSA REALTA’ DEL SONORO E I CONTORNI ASSEGNATI AGLI EVENTI RITENUTI SPECIFICAMENTE MUSICALI SONO VARIATI A SECONDA DELLE EPOCHE STORICHE, DELLE CULTURE E DEGLI INDIVIDUI.
Questa è la definizione della parola Musica.
Mi piacerebbe pensare che CON L’ASCOLTO DELLA STESSA SI POSSA RISOLVERE, SCIENTIFICAMENTE PARLANDO, QUELLO CHE IN AMBITO SANITARIO E’ DIFFICILE RISOLVERE, ma questo, ovviamente, è solo un pensiero di chi ama la Musica, in ogni sua essenza.
La Musica come scienza della sensazione sonora, l’esempio più banale, ma efficace, è quello posto sull’ascolto della musica durante il giorno e di come l’umore e le sensazioni possano cambiare.
L’esperienza di tutti questi anni all’interno del mondo della Musica, ci porta spesso ha riflettere su come si possa ascoltare il SUONO, in ogni sua estensione, modificandolo, migliorandolo, rimanendo sempre vicino alla creatività necessaria per comporlo e proporlo.
Uno dei momenti importanti è, certamente, quello dedicato all’educazione dell’ascolto, difatti Galileo aveva assimilato la membrana timpanica ad un corpo elastico, gettando le basi di una fisiologia della consonanza.
La scoperta dell’origine fisiologica dell’armonia era la nuova risposta all’enigmatica legge dei numeri sonori enunciata oltre duemila anni prima.
Educare l’ascolto è il punto fondamentale per amare la Musica, qualunque essa sia, dalla classica, alla leggera, non dimenticando quella etnica.
Ogni popolo ha spesso usato la musica per caratterizzarsi, per confrontarsi, per autodeterminarsi, per comunicare e sempre, negli anni, l’identificazione delle culture passava proprio attraverso L’ASCOLTO DELLA MUSICA.
La Musica, come dimostriamo giorno dopo giorno, non può essere collocata bensì è il contrario, La Musica colloca ognuno di noi. 

Buon ascolto

Antonio Sacco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top